Scopri l'Abruzzo

Un Territorio da Scoprire

Mozzagrogna

Mozzagrogna é un comune italiano di 2.237 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese, adagiato su una verde collina che guarda la Valle del Sangro, presenta due centri abitati (Mozzagrogna e Villa Romagnoli); il resto della popolazione è sparso per le campagne coltivate a vigna e uliveti. Degli antichi boschi sono oggi rimasti piccoli querceti sparsi qua e là.

La chiesa parocchiale di San Rocco. L'aspetto attuale è frutto dei lavori del 1950, anche se si pensa che la chiesa originale risalga addirittura al medioevo. La chiesa di Maria Santissima della Vittoria, in contrada Villa Romagnoli, la cui costruzione iniziò nel 1855. I lavori arrivarono con le murature all'altezza di circa quattro metri da terra e si fermarono. Ripresero poi nel 1889 e la chiesa fu terminata nel giro di qualche anno. La villa Marcantonio, costruita ai primi del '900 in stile neo-accademico e liberty, forse addirittura su progetto dell'architetto Gino Coppedè. Resti di un tratturo in frazione Villa Romagnoli.

Il castello di Septe (o forse Septae), oggi detto di Sette. La fortezza originaria risale a un periodo tra il IX e il X secolo, ed era stata ridotta a rudere dallo scorrere del tempo; venne poi ricostruita in tempi recenti fino a raggiungere l'aspetto attuale. Le fonti storiche lo citano parlando del fatto che attorno all'anno Mille, i conti teatini usavano soggiornare nel "Castello di Septae", a breve distanza dal fiume Sangro e dall'abbazia di San Giovanni in Venere. Il castello era sicuramente importante perchè tra le sue mura si trovavano le aree residenziali per il signore e la servitù, ma anche magazzini, una fabbrica d'armi e quattro chiese dedicate a Dio, San Nicola, Sant'Angelo e San Pastore. Nel attuale rifacimento, che ospita un ristorante, ben poco resta di visibile delle antiche rovine, se non parti di muratura.

Festività & Sagre

» 20 gennaio: processione della statua di San Sebastiano e vendita in piazza di crispelle dolci di patate.

» Aprile: la statuina della Madonna, che si trova sulla piazzetta di contrada Lucianetti, viene trasferita dal Parroco presso una famiglia che la ospita. La statuina, a turno, gira nelle case di chi la richiede e vi rimane un giorno.

» Venerdi Santo: processione.

» Seconda metà di luglio: sagra del prosciutto crudo a Villa Rimagnoli.

» Prima domenica di Agosto: festa in onore di Santa Maria della Vittoria a Villa Romagnoli.

» 15 e 16 agosto: festa Patronale in onore di San Rocco Parrocchia di Mozzagrogna.

» Seconda metà di agosto: Sagra di sagne e ceci a "Lu Vallone", presso Fonte della Noce.

» Fine agosto: Sagra dei dolci tipici locali a Villa Romagnoli.

» 8 dicembre: processione della statua della Madonna. Lungo il tragitto sui balconi delle case vengono stese lenzuola bianche finemente decorate.

Qualcuno ricopre il manto stradale di petali di rose. Tornata in piazza, prima della messa, la statua è messa sulla soglia della Chiesa girata verso la piazza affollata come per vedere gli spari pirotecnici in suo onore. Nei campi vengono accesi dei falò.

Hotel Sangro